E-mail: paolo.amisano@studiolegaleamisano.com
PEC: paolo.amisano@pec.studiolegaleamisano.com
Tel: 0131 / 924148 - 0131 / 924294
Fax: 0131 / 941151
Cellulare: 348 / 3380012
C.F.: MSNPLA52C22B885N
Paolo Amisano (Casale M.to, 22 Marzo 1952)
Iscritto all’Albo degli Avvocati di Alessandria
A) Informazioni personali
- Nel 1970 consegue la maturità classica presso Liceo Classico Cerase Balbo di Casale Monferrato
- In data 7.11.1974 consegue la Laurea in Giurisprudenza con punteggio 110/110 e lode presso l'Università
degli Studi di Pavia con una tesi in Diritto fallimentare dal titolo “Le domande tardive di credito” sotto la guida
del Prof. Vittorio Colesanti.
- Borsista presso la Cattedra di Diritto Fallimentare, Facoltà di Giurisprudenza dell'Università degli Studi di
Pavia.
- Titolare di assegno ministeriale presso la Cattedra di Diritto Fallimentare Facoltà di Giurisprudenza
Università degli Studi di Pavia.
- Dal 1977 al 1985 professore a contratto di Diritto Fallimentare presso Istituto Universitario di Bergamo
Facoltà Economia e Commercio.
- Dal 1981 al 2018 ricercatore di ruolo di Diritto Fallimentare presso la Facoltà di Giurisprudenza, Università
degli Studi di Pavia – fino al “pensionamento” per raggiungimento della massima età pensionabile.
- Attualmente svolge cicli di seminari e lezioni all’interno del Corso di Diritto della crisi dell’impresa presso il
Dipartimento di Giurisprudenza dell’Università di Pavia (Prof. Fabio Marelli)
B) Ambiti e filoni di ricerca
I prevalenti interessi scientifici riguardano le procedure concorsuali e alternative al fallimento quali il
concordato preventivo e gli accordi di ristrutturazione nonché tutte le problematiche miranti ad individuare i
requisiti di fallibilità al fine di individuare chi possa essere assoggettato al fallimento ovvero non sia
destinatario di tale procedura. Dall’anno 2012 successivamente all’emanazione della Legge 2012 gli
interessi scientifici riguardano anche la Procedura di composizione della Crisi da Sovraindebitamento
C) Recenti pubblicazioni
Ha pubblicato nell’aprile 2012 una monografia dal seguente titolo “Sovraindebitamento - La nuova procedura
di Composizione della Crisi da Sovraindebitamento Legge 27 gennaio 2012 – n. 3” Fadia Editore
Ha pubblicato nel giugno 2019 una monografia dal seguente titolo “Sovraindebitamento del consumatore L.
3/2012 e Codice della crisi d’impresa e dell’insolvenza: procedure a confronto” editore La Tribuna
Ha pubblicato nel maggio 2021 una monografia dal seguente titolo “La riforma del sovraindebitamento.
L’esdebitazione del sovraindebitato incapiente” editore La Tribuna.
Ha pubblicato nell’aprile 2023 una monografia dal seguente titolo “L’esdebitazione del sovraindebitato
incapiente – La disciplina nel Codice della crisi” editore Giuffrè Francis Lefebvre
D) Esperienze didattiche
Dal 1976 tiene annualmente un ciclo di seminari all’interno del Corso di Diritto Fallimentare Facoltà di
Giurisprudenza / Dipartimento di Giurisprudenza dell’Università di Pavia della durata variabile di anno in
anno da 12 a 18 ore all’anno.
Tali seminari affrontano tutte le problematiche afferenti i criteri di fallibilità andando ad individuare quali siano
i soggetti nei confronti del quali può essere pronunciato un fallimento ovvero quelli che ne sono esclusi,
affrontando altresì le procedure alternative al fallimento quali il concordato preventivo e gli accordi di
ristrutturazione.
Dal 2012 in poi i seminari si sono prevalentemente accentrati sulla Procedura di Composizione della Crisi da
Sovraindebitamento.
Dal 1977 al 1985 quale professore a contratto di Diritto Fallimentare presso Istituto Universitario di Bergamo
Facoltà Economia e Commercio ha tenuto il corso di Diritto Fallimentare
E) Altre informazioni che si ritengono utili
1) Socio SISCO - Società Italiana Studi Concorsuali
2) Avvocato, iscritto all’Ordine degli Avvocati di Alessandria. Dopo avere svolto la mansione di Curatore in
procedure fallimentari aperte negli anni ’80 ora svolge la propria attività professionale prevalentemente
assistendo l’impresa in stato di crisi attraverso procedure alternative al fallimento quali concordato
preventivo, accordi di ristrutturazione ex art 182 bis L.F., piani di risanamento attestati ex art. 67 comma 3°
lettera d) L.F. nonché a far tempo dal 2012 soggetti legittimati ad accedere alla Procedura di Composizione
della Crisi da Sovraindebitamento
3) Oltre a numerosi congressi tenuti negli anni precedenti, negli anni dal 2008 ad oggi, è stato relatore nei
seguenti convegni- seminari per crediti formativi Ordini Professionali:
04.04.2008 Ordine Avvocati Alessandria con argomento: “Riforma e controriforma della legge fallimentare -
Presupposti per la dichiarazione di fallimento ed istruttoria prefallimentare; in particolare i criteri di
individuazione dell’impresa non fallibile ed i nuovi riti che regolano la fase iniziale” (relatore unico)
11.04.2008 Ordine Avvocati Alessandria con argomento: “Riforma e controriforma della legge fallimentare –
L’azione revocatoria fallimentare” (relatore unico)
18.04.2008 Ordine Avvocati di Vigevano con argomento: “La controriforma della legge fallimentare” (relatore
unico)
09.05.2008 Ordine Avvocati Alessandria con argomento: “Riforma e controriforma della legge fallimentare –
Accertamento del passivo e liquidazione dell’attivo” (relatore unico)
09.10.2009 AIGA Associazione Giovani Avvocati di Vigevano con argomento: “Come gestire la crisi
dell’impresa dopo la riforma della legge fallimentare” (relatore unico)
21.09.2012 Ordine Avvocati Asti con argomento: “L’insolvenza dei soggetti non fallibili: la nuova disciplina in
materia di composizione della crisi da sovraindebitamento-la procedura in generale; gli organi della
procedura; proposta processo ed omologa; fase esecutiva” (relatore unico)
05.11.2012 AIGA Associazione Giovani Avvocati di Vigevano con argomento: “Il nuovo concordato
preventivo: la nuova frontiera per il salvataggio delle imprese in crisi introdotto dal decreto sviluppo 2012”
(relatore unico)
30.11.2012 Ordine Avvocati Alessandria con argomento: “Conto corrente bancario e revocatoria
fallimentare: gli art. 67 comma 3° lett. b) e 70 L.F.; ipoteche volontarie e giudiziali: la disciplina dopo la
riforma; atti dispositivi patrimoniali; la nuova revocatoria, interessi anatocistici tra passato e presente; l’usura
bancaria: fattispecie e conseguenze”
11.01.2013 Ordine Avvocati Alessandria con argomento: “Il nuovo concordato preventivo: la nuova frontiera
per il salvataggio delle imprese in crisi introdotto dal decreto sviluppo 2012” (relatore unico)
11.04.2013 Ordine Commercialisti Tortona con argomento: “L’insolvenza dei soggetti non fallibili: la nuova
disciplina in materia di composizione della crisi da sovraindebitamento” (relatore unico)
23.05.2013 Ordine Avvocati Casale M.to con argomento: “L’insolvenza dei soggetti non fallibili:
composizione della crisi da sovraindebitamento” (relatore unico)
06.06.2013 Ordine Avvocati Biella con argomento: “Il nuovo concordato preventivo: la nuova frontiera per il
salvataggio delle imprese in crisi introdotto dal decreto sviluppo 2012” (relatore unico)
05.05.2016 Ordine Dottori Commercialisti Tortona con argomento: “Composizione della Crisi da
Sovraindebitamento nel diritto vivente e prospettive di riforma” (relatore unico)
15.05.2016 AIGA Associazione Giovani Avvocati di Vigevano con argomento: “Composizione della Crisi da
Sovraindebitamento nel diritto vivente e prospettive di riforma” (relatore unico)
07.10.2016 Ordine Avvocati di Lodi con argomento: “Composizione della Crisi da Sovraindebitamento nel
diritto vivente e prospettive di riforma” (relatore unico)
15.06.2018: Associazione Avvocatura Vigevano –- Ordine dei Dottori Commercialisti e degli esperti contabili
Pavia con argomento: “Impresa in crisi e debitore sovraindebitato Problemi attuali e previsioni di riforma”
22.03.2019 Ordine avvocati Lodi con argomento: “Il Codice della crisi: luci e ombre sulla riforma del
fallimento” (relatore unico)
07-14.06.2019 AIGA Associazione Giovani Avvocati di Vigevano con argomento: “Il nuovo codice della crisi
d’impresa e dell’insolvenza” (relatore unico)
29.10.2020-12.11.2020 AIGA Sezione di Vigevano con argomento: “stato di crisi, insolvenza,
sovraindebitamento: le nuove frontiere del codice della crisi di impresa e dell’insolvenza e della direttiva del
parlamento europeo 20 giugno 2019 n. 1023
21.05.2021 Ordine Avvocati Asti con argomento: “Le procedure di composizione della crisi tra presente e
futuro e rapporti di dette procedure con quelle esecutive”
01.10.2021 Associazione Avvocatura Vigevanese con argomento: “Le procedure di composizione della crisi
tra presente e futuro”
30.06.2022 Ordine Avvocati di Asti – Commissione Diritto Fallimentare: “Codice della crisi d’impresa: lo stato
dell’arte. La nuova disciplina delle procedure da sovraindebitamento”
18.01.2023 Associazione Concorsualisti Piemonte e Valle D’Aosta: “Il debitore incapiente alla luce del nuovo
Codice della crisi: criticità e spunti di riflessione”
11.04.2023 Università del Piemonte Orientale – Ordine Dottori Commercialisti ed Esperti contabili di Novara:
“Le procedure di composizione della crisi da sovraindebitamento e l’esdebitazione”
15.03.2024 Camera Civile di Pavia: “Procedure da sovraindebitamento”
11.04.2024 AIGA Sezione di Vigevano: “La riforma del processo tributario e il trattamento dei debiti erariali
nelle procedure concorsuali”
12.04.2024 Camera Civile di Pavia: “Composizione negoziata – Concordato semplificato – Piani di
risanamento e accordi di ristrutturazione dei debiti”
10.05.2024 Camera civile di Pavia: “Concordato preventivo e piano di risanamento omologato”
27.03.2025 Camera Civile di Pavia: “Procedure di sovraindebitamento delle imprese, composizione
negoziata della crisi e piani di risanamento attestati”
10.04.2025 Camera Civile di Pavia: “Accordi di ristrutturazione dei debiti, concordato preventivo, concordato
semplificato e piani di risanamento omologati”